| 
 
  
 
  
 
 .jpg) 
 
  
 
 | 
					
	I primi anni 
												 Da te non farei nulla ma se Dio avrai per centro di ogni tua azione allora sì arriverai fino alla fine.
												 Il 20 maggio 1990, quando Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato, ai fedeli
raccolti in piazza San Pietro è apparso raffigurato in tenuta alpina, sulle
amate montagne; una passione che Pier Giorgio condivideva con gli amici, 
e che lo rendeva più ordinario, di fronte alle imprese straordinarie che 
nella sua breve vita ha avuto il coraggio e la volontà di compiere.
Nato il 6 aprile 1901 a Torino, Pier Giorgio è figlio di Alfredo Frassati, 
fondatore del quotidiano "La Stampa" e di Adelaide Ametis, pittrice. La sua 
è una famiglia borghese originaria del Biellese, di stampo liberale, e 
l'educazione rigida che fin da piccolo riceve è in sintonia con l'ambiente
e il tempo in cui vive. Alla madre, e alla nonna materna Linda,  deve i 
primi contatti con la religione, ma in lui si manifesta subito una 
dimensione di fede votata alla concretezza e alla generosità, che 
caratterizzeranno la sua intera esistenza fin dalla prima infanzia.
Si narra, infatti, ad esempio, che frequentando l'asilo a Pollone
mentre tutti lasciavano in disparte un bimbo malato, PierGiorgio 
aveva deciso di imboccarlo e di fargli compagnia. In un'altra occasione, 
regala le sue scarpine a una mamma povera che aveva bussato per chiedere
aiuto per il suo bimbo.
 
 
 
				
				| 
 Cronologia
 6 aprile 1901, Sabato Santo:Nasce a Torino, in Via Legnano 33
 5 settembre 1901:Battesimo nella chiesa di San Sebastiano di Cangio - Pollone
 18 agosto 1902:Nasce la sorella Luciana
 1907-1910:Istruzione elementare in casa da parte di Rosina Busatto
 10 giugno 1910:Prima Confessione
 20 luglio 1910:Esami di licenza elementare presso l'Istituto dei Salesiani ad Alassio
 1910:Iscrizione al Liceo Classico di Torino "MassimoD'Azeglio"; ripetizioni da parte del salesiano  don Cojazzi
 19 giugno 1911:Prima Comunione
 Ottobre 1913:E' bocciato in latino nel passaggio dalla II alla III ginnasio
 Novembre 1913:Si trasferisce all'Istituto Sociale, retto dai Gesuiti; nella nuova scuola si iscrive all'Apostolato della Preghiera e alla Compagnia del S.S. Sacramento
 13 novembre 1913:Il padre Alfredo è eletto Senatore
 1914:Ritorna al D'Azeglio dove frequenta IV e V ginnasio
 10 giugno 1915:Cresima
 |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |