| 
                      
					  
                    
  
Programma 2000/2001 
 
  
						     
Il tema dominante della riflessione dell'anno scorso è stato
quello della vita, 
seguita a partire dal microcosmo fino ad arrivare arrivare
 al macrocosmo.
Abbiamo cominciato a porci domande circa il problema dell’energia: 
che cosa è, qual è il suo valore in tempi non bellici,
il significato della ricerca scientifica in tale campo… 
In seguito abbiamo affrontato le tematiche della vita a partire
dai rapporti tra microcosmo (atomi, acceleratori di particelle,
ecc.) e macrocosmo (origine dell’universo, ecc.).
	  
 Nella seconda parte dell'anno abbiamo concentrato la riflessione 
 sulla tematica della “persona” per comprenderne tutti gli 
 aspetti, le componenti e le sfaccettature  e per guadagnare, infine, 
 una visione globale dell’individuo in quanto tale. Con ciò, ci 
 siamo posti l’obiettivo di capire, in virtù dell’acquisizione di 
 conoscenze tecniche e specialistiche, quali siano le peculiarità
 in base alle quali un essere vivente possa venir definito come
 persona. 
Nell'affrontare entrambe le problematiche abbiamo proceduto in questo 
modo: 
 
L’autoformazione mediante l’acquisizione di conoscenze specifiche. 
 
La riflessione circa le tematiche fondamentali ed etiche coinvolte. 
 
La trasformazione del percorso intrapreso in iniziative volte
 alla sensibilizzazione delle persone. 
 
  
   
 
   
  Incontri organizzati: 
 
  
  Relatore della serata: 
  Prof. Ugo Amaldi  
  
  
  
 
 Ciclo de 
  "Uomo primate o primato dell'uomo?"
 Relatore della serata:
  
 Prof. Alessandro Mauro
 
 Relatore della serata:
  
 Dott. Emanuele Ghezzi 
 
 Relatore della serata:
  
 Dott. Maurizio Leigheb
   
  | 
                       | 
                      
                        
						 |