Comunicare per convincere
L'arte della persuasione
Nel dicembre 2001 l'Area umanistica inizia un percorso di approfondimento
dedicato all'analisi della comunicazione, nelle forme in cui si è storicamente articolata:
la dimensione della persuasione e quella della narrazione.
L'attività dell'Area è dedicata, nel periodo dicembre 2001 - maggio 2002, allo studio dell'arte della persuasione,
nei suoi sviluppi storici (dalla retorica dei Sofisti all'apologetica cristiana) e nei suoi attuali
risvolti sociali (la pubblicità e la comunicazione politica).
Archivio tematico multimediale
L'attività di studio sopra descritta è ripercorribile grazie al seguente materiale documentario.
Per visionare le videoregistrazioni, rivolgersi all'indirizzo e-mail
info@lanuovaregaldi.it.
- L'etica nella comunicazione
- Sintesidi un articolo del prof. Giannino Piana
- Relazionedi un incontro con il prof.Giannino Piana
- Videoregistrazione dell'incontro con il prof. Giannino Piana
- Le origini della retorica
- Relazione dell'incontro con il prof. Franco Malvezzi
- Videoregistrazione dell'incontro con il prof. Franco Malvezzi
- La retorica dalle origini all'apologetica cristiana e ai nostri giorni
- Sintesi della spiegazione del prof. don Silvio Barbaglia
- Videoregistrazione della spiegazione del prof. don Silvio Barbaglia
- La retorica politica di Benito Mussolini
- Testi di discorsi di B. Mussolini e nostre osservazioni
- La retorica politica di oggi
- Sintesi di nostre osservazioni all'ascolto di dichiarazioni
di voto alla camera dei deputati
- Opinione pubblica e comunicazione mass mediale
- Testo di un articolo del sociologo prof. Carlo Marletti
- L'evoluzione del linguaggio mediatico
- Sintesi delle puntate 1 e 2 della videocassetta
Benarrivato futuro! (Sat2000)
- Il linguaggio della pubblicità
- Comunicazione politica
Lettura di articoli tratti da Carlo Marletti, Politica e società in Italia, Franco Angeli, 2001:
- Sintesi di
"Americanizzazione" della politica: un modello interpretativo delle nuove campagne elettorali, di Rossana Sampugnaro
- Sintesi di
Il "counselling" politico in Italia: dall'intellettuale organico al political consultant
|